7 Agosto, 2019

Specialista del cuoio capelluto: La salute della nostra cute sta bene?

Abbiamo ripetuto più volte che la bellezza dei capelli deriva dalla salute della cute, ma come si fa a sapere se il nostro cuoio capelluto sta bene? Per rispondere alle nostre mille domande abbiamo interpellato un vero “specialista del cuoio capelluto”, la Dott.ssa Michela Ragusa, biologa specializzata in tricologia con più di 10 anni di esperienza nella consulenza tricologica.

La prima domanda riguarda il nostro incubo peggiore, ovvero la caduta dei capelli. Sappiamo che è normale perdere i capelli, ma come possiamo capire quando siamo di fronte ad una caduta non fisiologica?

Perdere fino a 100 capelli al giorno è perfettamente normale, nei cambi di stagione poi si può arrivare anche a 150. Tuttavia in condizioni di buona salute questi vengono ripristinati nei mesi successivi.

Indicativamente si può temere che qualcosa non va quando si vedono dei diradamenti o dei vuoti anomali. Spesso si nota un impoverimento della capigliatura, che può essere dovuto ad un peggioramento qualitativo dei capelli (più sottili e meno pigmentati), più che ad un vero calo quantitativo del numero.

A chi rivolgersi quando notiamo un diradamento o un peggioramento della qualità dei nostri capelli?

Prima di tutto si deve condividere questa percezione con il parrucchiere di fiducia, è lui infatti il primo specialista del cuoio capelluto e dei capelli perché conosce perfettamente la vostra chioma e allo stesso tempo ha una grande esperienza tricologica e potrà consigliarvi i prodotti più giusti per rinforzare la capigliatura e prevenire/contrastare l’indebolimento e la caduta dei capelli, sempre tenendo presente le vostre abitudini e le vostre esigenze di styling.

Nel caso invece ci fossero anche altre patologie in atto, ovviamente è sempre bene ricorrere al consiglio del medico, in quel caso infatti i capelli possono manifestare un disagio che appartiene a tutto il corpo.

L’alimentazione può influire sulla salute dei capelli?

Certamente gli alimenti che contengono ferro come i legumi, la carne rossa, gli spinaci ecc possono essere di grande aiuto. Consiglio, specie nelle donne, un controllo periodico della sideremia (il ferro nel sangue). In caso di anemia importante si dovrà procedere con l’integrazione del ferro per via orale.

Dopo la bella stagione arriva l’autunno, il periodo peggiore per la caduta dei capelli. Ci può dare un elenco di consigli pratici per giocare d’anticipo e prevenire perdite eccessive?

Ci sono delle regole sempre valide che insegno anche nei miei percorsi formativi per acconciatori:

  • Purificare la cutePrima dell’arrivo del freddo è fondamentale liberare la cute dalle tossine accumulate durante i mesi estivi. Questo accumulo di scorie va a peggiorare l’incidenza della caduta stagionale dei capelli e delle anomalie della cute.Raccomando: in salone il Trattamento Detossinante Opificio Emiliano, grazie all’Olio Essenziale di Timo e di Lime e all’Estratto di Tè Verde, ha un’azione purificante e antinfiammatoria. L’azione calmante e lenitiva di Camomilla e Aloe Vera va ad attenuare irritazioni e fastidi. Infine il Lievito di Meyen (ingrediente straordinario ed esclusivo di Opificio Emiliano) rinforza, nutre e protegge cute e capelli.
  • Risolvere le anomalie cutaneeUna caduta stagionale eccessiva può dipendere anche da una cute non equilibrata (es: eccesso di sebo, forfora, secchezza ecc). Prima di iniziare un trattamento anticaduta è fondamentale risolvere le anomalie della cute.Raccomando: in salone le Ricette Officinali dell’Angolo Galenico Cute di Opificio Emiliano sono state sviluppate per creare un impacco cutaneo “su misura” per risolvere le anomalie della cute. A casa è fondamentale l’uso del Bagno specifico anti-anomalia e del Tonico Dermonormalizzante per equilibrare anche le situazioni cute più difficili.
  • Rinforzare i capelliPer prevenire o contrastare un’eccessiva caduta o un indebolimento della capigliatura è fondamentarle dare nutrimento e rinforzo al bulbo pilifero con un mix di attivi che vadano a stimolare la ricrescita e a contrastare le cause della caduta.Raccomando: in salone e a casa il Trattamento Anticaduta Staminalvita a base di Cellule Staminali Vegetali della Mela e Lievito di Meyen. Questi ingredienti contengono Lipidi, Glucidi, Proteine, Oligoelementi e Vitamine, tutti elementi indispensabili per la crescita e la vita del capello.

Quindi lo specialista del cuoio capelluto sostiene che la “cura” della cute sia imprescindibile?

Assolutamente sì: per avere capelli belli è indispensabile avere la cute equilibrata e nutrita.

Ma questi trattamenti così ricchi di ingredienti attivi non rischiano di appesantire i capelli?

Assolutamente no, a patto che si scelgano i prodotti giusti! Consiglio quelli a base oli essenziali che penetrano velocemente nella cute esplicando la loro funzione equilibrante, mentre altri oli vegetali hanno un’azione emolliente sui capelli. Molto importante anche la scelta degli shampoo che devono detergere efficacemente la cute senza aggredirla.

E per la cura delle lunghezze? Che prodotti è consigliabile abbinare mentre si segue un percorso anti anomalie o anti caduta?

Soprattutto per chi ha i capelli lunghi è importante utilizzare sempre dei prodotti trattanti per le lunghezze, questi i miei consigli di bellezza:

  • Idratare le lunghezzeAlmeno una volta a settimana applicare una maschera per le lunghezze ricca di ingredienti nutrienti, protettivi e antiossidanti. Lasciarla in posa almeno 5 minuti per permettere ai principi attivi di agire.Raccomando: per chi ha capelli naturali il Flan Illuminante Lievito di Meyen con Olio di Oliva, Estratto di Bambù da Coltivazione Biologica e Lievito di Meyen, una maschera altamente districante adatta a tutti i tipi di capelli. Per i capelli colorati o decolorati, che hanno bisogno di una “coccola” in più, è ideale il Flan Colore Sublime della linea Promessa: grazie a Estratto di Mirtillo da Coltivazione Biologica, Olio di Semi di Lino, Lievito di Meyen e Vitamina E ha una spiccata azione idratante e antiossidante che preserva anche la brillantezza del colore.
  • Proteggere i capelliPrima dell’asciugatura applicare sempre sulle lunghezze dei prodotti leave-in che contengono sostante protettive e antiossidanti per prevenire danni sia alla salute che alla bellezza della fibra capillare.Raccomando: Olio Colore Sublime Promessa, specifico per nutrire e proteggere i capelli colorati grazie a Estratto di Mirtillo da Coltivazione Biologica, Olio di Moringa e Olio di Semi di Lino. Non appesantisce i capelli, ma apporta idratazione e brillantezza, migliora la tenuta del colore nel tempo e previene il danneggiamento delle lunghezze. Per chi ha capelli sottili e che tendono ad appesantirsi va benissimo il Velo Illuminante Lievito di Meyen, leggerissimo ma estremamente efficace nel contrastare umidità e disidratazione.

Ringraziamo la Dott.ssa Ragusa per il prezioso contributo, come sempre i migliori consigli specifici per voi li trovate presso il vostro acconciatore di fiducia, il vero specialista del cuoio capelluto e dei capelli.

accesso area riservata
opificio emiliano

non sei un salone opificio emiliano?

Il nostro sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci consentono di contare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Per saperne di più, fare clic su Maggiori informazioni e leggere come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.