16 Luglio, 2020

SOS forfora: ecco come contrastarla!

La forfora è un fenomeno molto comune, specialmente tra gli uomini; non si tratta certo di un disturbo grave, eppure può mettere fortemente a disagio chi ne soffre. Scopriamo insieme come curarla!

Forfora: che cos’è e quali sono le cause 

Innanzitutto, dovete sapere che la forfora è una desquamazione anomala della cute determinata dalla morte precoce delle cellule superficiali della pelle, che sono sottoposte ad un ricambio rapido ed esagerato. Il vero problema è che, oltre al disagio estetico, sulle cuti con forfora trova spesso terreno fertile il fungo Pityrosporum Ovalis che, a causa della sua azione irritante, spesso provoca maggiore prurito e fastidio e contribuisce al cronicizzarsi dell’anomalia.

Esistono due tipi di forfora: quella grassa e quella secca. Solitamente la forfora che si trova sulle spalle (quindi che si stacca) è secca. In questo caso, la cute è arida e i capelli si sporcano dopo diversi giorni dal lavaggio; questo tipo di anomalia potrebbe essere causata anche da lavaggi frequenti con shampoo troppo aggressivi. La forfora grassa invece non si stacca, ma rimane sul cuoio capelluto ed è caratteristica delle cuti seborroiche, a causa delle quali i capelli si sporcano velocemente alla radice, anche a distanza di poche ore dal lavaggio.

Come contrastare e curare la forfora

Salvo i rari casi in cui si presenta temporaneamente per poi scomparire (ad esempio in seguito ad un periodo stressante o in caso di disordini alimentari), la forfora è un disturbo cronico, che può essere controllato utilizzando appositi prodotti con una certa continuità.

Noi di Opificio Emiliano vi consigliamo di utilizzare il Bagno Purificante Astringente della linea Vitlene per curare la forfora grassa e il Bagno Purificante Idratante per contrastare quella secca. All’interno di questi prodotti è contenuto un mix dei migliori principi attivi anti-forfora:

  • Lenitivi e rigeneranti (come Olio di Jojoba e Olio di Pistacchio), per dare sollievo e aiutare a rigenerare i tessuti danneggiati;
  • Antibatterici e antinfiammatori (come Tea Tree Oil), per spezzare il circolo vizioso dell’irritazione;
  • Antimicotici (come Zinco Piritione e Climbazolo), per impedire la proliferazione dei funghi che causano la forfora;

Prima di acquistare un prodotto antiforfora, però, dovreste richiedere al vostro parrucchiere di fiducia un’analisi della cute e un protocollo di trattamento personalizzato. Inoltre, quando si tratta di forfora, noi di Opificio Emiliano vi suggeriamo i seguenti consigli:

  • Applicate lo shampoo antiforfora sulla cute, possibilmente asciutta; solo dopo un leggero massaggio cutaneo potrete procedere al lavaggio aggiungendo l’acqua.
  • Non temete di lavare i capelli troppo o troppo poco; una volta trovato lo shampoo giusto, potrete procedere al lavaggio tutte le volte che vorrete.
  • Non cercate rimedi miracolosi immediati: meglio attendere qualche settimana in più che provare trattamenti aggressivi che possano peggiorare la situazione. I trattamenti dell’Angolo Galenico Cute di Opificio Emiliano sono estremamente dolci ed efficaci.
  • Utilizzate con continuità il Bagno specifico e applicate una lozione sulla cute – come Vitlene Tonico Dermonormalizzante – che possa equilibrare nel tempo il cuoio capelluto.
  • Utilizzate prodotti rinfrescanti e decongestionanti (contenenti Oli Essenziali di Eucalipto e Basilico) per dare sollievo a pruriti e fastidi e prevenire ulteriori irritazioni.

Se seguirete tutti questi suggerimenti, noi di Opificio Emiliano siamo certi che in pochissimo tempo otterrete risultati davvero sorprendenti e vedrete che la forfora non sarà più un vostro problema!

accesso area riservata
opificio emiliano

non sei un salone opificio emiliano?

Il nostro sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci consentono di contare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Per saperne di più, fare clic su Maggiori informazioni e leggere come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.