Quante di voi si sono accorte che ci sono periodi dell’anno o fasi della vita in cui si perdono maggiormente i capelli? Non preoccupatevi, è del tutto normale!
Certo, tutte noi sappiamo che per le donne, ancor più che per gli uomini, la caduta dei capelli può portare ad avere ripercussioni anche sul piano psicologico, non solo perché la chioma è un elemento che contribuisce molto all’estetica del nostro viso, ma anche perché il diradamento femminile è molto meno tollerato a livello culturale rispetto a quello maschile. Infatti, parecchie donne vivono la perdita di capelli come una sorta di “danno” che va ad influire negativamente sulla percezione della propria femminilità.
Se anche voi vorreste saperne di più su questo fastidioso fenomeno del diradamento della chioma femminile e siete interessate a scoprirne cause e rimedi, questo articolo “La caduta dei capelli nelle donne: cause e cure” è proprio quello che fa per voi!
Caduta capelli donne: cause e rimedi
Vediamo allora quali sono le ragioni che si celano dietro a questo problema abbastanza diffuso e soprattutto a quali rimedi contro la caduta dei capelli delle donne è possibile ricorrere.
Le cause della perdita dei capelli nelle donne
- FISIOLOGIA E CAMBI DI STAGIONE
Innanzitutto è bene fare presente che la perdita dei capelli nelle donne, e allo stesso modo negli uomini, è un fenomeno normale e del tutto fisiologico (sempre entro certi limiti, ovviamente). Si tratta di un processo naturale di ricambio legato al ciclo di ricrescita dei capelli, lo stesso meccanismo che accade nel mondo animale con il cambio del pelo o muta. Questa perdita fisiologica dei capelli, come ben sappiamo tutte noi, si verifica soprattutto nei cambi di stagione: ecco spiegato il perché del fenomeno della caduta dei capelli in primavera e in autunno.
- PERIODO POST-PARTO
È risaputo che nella fase successiva al parto noi donne attraversiamo una fase difficile di cambiamenti ormonali significativi che hanno un forte impatto sul nostro benessere psicofisico. A questo proposito, vi siete mai chieste il perché della perdita dei capelli in allattamento? Vediamolo insieme.
Durante la fase della gravidanza solitamente la quantità di capelli aumenta in maniera significativa, fino a raggiungere circa il 10% in più negli ultimi tre mesi di gestazione: questo avviene perché la fase anagen (ovvero la fase iniziale di crescita del capello) durante il periodo in cui siamo in dolce attesa viene prolungata. Dopo avere partorito accade invece il contrario, ovvero molti capelli che prima erano in fase anagen passano alla fase catagen (stadio del riposo) e infine telogen (periodo terminale in cui il capello è morto). Ecco che infatti, nei primi quattro mesi dopo il parto, si assiste ad un aumento della caduta delle lunghezze, proprio perché una percentuale più elevata di capelli si trova nella fase telogen, quella in cui sono pronti a cadere. Questo fenomeno può proseguire per diversi mesi ed è possibile che si intensifichi se si aggiungono problemi aggravanti, quali perdite di sangue, diminuzione dei livelli proteici del plasma e il trauma post-parto.
- CARENZA DI SOSTANZE NUTRITIVE A CAUSA DI UN’ALIMENTAZIONE SCORRETTA
Anche un’alimentazione scorretta e sbilanciata è uno dei principali motivi per cui circa il 30% delle donne soffre di perdita dei capelli prima di compiere 50 anni: spesso sono proprio le carenze di determinate sostanze nutritive fondamentali che causano l’indebolimento e la conseguente caduta delle lunghezze. Il diradamento della chioma è quindi causato da un deficit di nutrienti alimentari importanti. Ecco perché risulta essenziale mantenere un regime alimentare bilanciato che apporti il corretto quantitativo di proteine e vitamine, fondamentali per il benessere della capigliatura e per prevenirne il diradamento.
- DIETE DRASTICHE
Le diete drastiche sono assolutamente da evitare, prima di tutto per la nostra salute e poi anche per il benessere della nostra chioma. Quante volte capita che adolescenti in sovrappeso o ragazze che non amano la propria immagine allo specchio decidano di iniziare diete fai da te e improvvisate a base solo di frutta e verdura, senza alcun apporto di proteine. Oppure in altri casi alcune donne, a causa di gusti molto limitati in fatto di cibo, finiscono per non assumere nutrienti fondamentali sufficienti, come oligoelementi e vitamine. Queste mancanze a livello alimentare possono compromettere la salute dei capelli, portando così ad una caduta significativa e anomala.
- PROBLEMI DI TIROIDE
È probabile che ci sia una significativa correlazione tra una severa caduta dei capelli nelle donne e la tiroide, in particolare con il grado e la durata della disfunzioni di quest’ultima (ipertiroidismo e ipotiroidismo). Ma tranquille, se si interviene subito è possibile limitare il problema, se invece le alterazioni a livello della tiroide di protraggono per lungo tempo è possibile che alcune unità follicolari arrivino all’atrofia.
- ALOPECIA ANDROGENETICA FEMMINILE
Un’altra causa della caduta dei capelli nelle donne è l’alopecia androgenetica femminile, una patologia che ha un’origine genetica. Infatti, accade spesso che all’interno di una famiglia in cui i membri di sesso femminile soffrono di chiome diradate le donne di quel nucleo saranno maggiormente colpite dallo stesso problema.
Nella donna, così come nell’uomo, i principali responsabili dell’alopecia androgenetica risultano essere gli androgeni (ormoni maschili). Solitamente questi sono presenti in quantità più limitate nelle donne, ma a causa di fattori come l’avanzamento dell’età, la menopausa o altro abbiano luogo delle alterazioni a livello ormonale e di conseguenza si verifichi una più intensa perdita dei capelli.
Caduta capelli femminile: rimedi
Fortunatamente, è possibile fare molto per prevenire e mitigare la caduta dei capelli, andando, in primis, a ripristinare il corretto equilibrio fisiologico del cuoio capelluto.
Infatti, come vi abbiamo già detto in altre occasioni, prima di iniziare un trattamento anticaduta bisogna prima risolvere le anomalie a livello di cute. Per esempio, se avete una cute iper-produttiva come quella con la forfora, potreste aggravare il problema per via dell’azione dei componenti stimolanti contenuti nei prodotti anticaduta.
Cosa fare per non sbagliare? Noi vi consigliamo di rivolgervi ad un salone Opificio Emiliano! Lì ci saranno professionisti esperti pronti ad aiutarvi e che, una volta aver esaminato la condizione della vostra cute, vi proporranno il trattamento “su misura” perfetto per la vostra situazione e le vostre esigenze.
Ecco quali sono i trattamenti cute che potrete richiedere nei nostri saloni Opificio Emiliano:
- TRATTAMENTO PURIFICANTE ASTRINGENTE: pensato per le cuti con forfora grassa, questo trattamento è stato messo a punto per eliminare in maniera delicata la forfora dalla cute e normalizzare la produzione di sebo, così come per contrastare la ricomparsa della forfora e disinfiammare il cuoio capelluto.
- TRATTAMENTO PURIFICANTE IDRATANTE: perfetto per le cuti caratterizzate da forfora secca, questo trattamento è stato formulato per eliminare con delicatezza la forfora dal cuoio capelluto, così come per riequilibrare la produzione sebacea; esso è ideale per prevenire il ritorno della forfora ed idratare la cute.
- TRATTAMENTO EQUILIBRANTE: ideale per condizioni non equilibrate, per esempio quando il cuoio capelluto è caratterizzato da una produzione eccessiva di sebo, mentre i capelli risultano secchi. Questo trattamento è stato realizzato con lo scopo di svolgere una duplice azione: nutriente addolcente sulla chioma e seboregolatrice sulla cute.
- TRATTAMENTO DETOSSINANTE: perfetto per cuti dolenti, tese, irritate, soggette a iperidrosi e ideale nei cambi di stagione. Oli vegetali e oli essenziali abbinati insieme svolgono un’azione calmante e detossinante sul cuoio capelluto, che in questo modo viene reso più ricettivo ai successivi interventi.
Dopo avere curato e trattato le anomalie a livello di cuoio capelluto, l’ideale per voi è richiedere e utilizzare i prodotti della Linea Staminalvita, la formula di Opificio Emiliano per contrastare la perdita dei capelli, che migliora la salute della chioma nutrendo in profondità la cute. Questi prodotti contengono il lievito di Meyen, sono ricchi di cellule staminali vegetali della mela e presentano attivi tecnologici di ultima generazione. Compongono la Linea Staminalvita il Bagno Densità, lo shampoo per contrastare la caduta dei capelli deboli e diradati e la Lozione Densità, un fluido anticaduta per chiome indebolite e diradate.
Il vostro parrucchiere di fiducia Opificio Emiliano saprà indicarvi il trattamento più adatto alle vostre esigenze, da effettuare sia in salone che a casa. Dopo solo il primo trattamento noterete subito la differenza: sentirete un’immediata sensazione di leggerezza sulla cute, percepirete la microcircolazione attivata e i vostri capelli saranno luminosi e forti!