30 Gennaio, 2019

Cosmetici cruelty free per la cura dei tuoi capelli

Cosa vuol dire “cosmetici cruelty free”? In breve significa cosmetici non testati sugli animali.

Il termine venne usato la prima volta a Londra negli anni ‘60 da Lady Dowding, signora della upper class londinese e presidentessa della Società Nazionale Anti Vivisezione (NAV). Sensibile al tema della salvaguardia degli animali, la Dowding fondò l’etichetta “Beauty Without Cruelty”.

L’obiettivo dell’etichetta era quello di produrre e distribuire cosmetici naturali non testati su animali e che non contenessero ingredienti animali. Grazie al supporto dei fiduciari della BWC Charitable Trust, un’organizzazione per la protezione degli animali, l’etichetta si trasformò presto in una vera e propria azienda.

La forza trainante del progetto fu Katherine Long, attivista per la salvaguardia degli animali, estetista e vegetariana.
Insieme a Noel Gabriel, Katherine sviluppò la prima linea completa di cosmetici cruelty free.

Quella che nacque come filosofia di una piccola azienda coinvolse le principali case cosmetiche di tutto il mondo e ha fissato un nuovo standard per consumatori e produttori.

Prodotti vegani: una scelta non priva di contraddizioni

Vegan è uno stile di vita che esclude l’uso di prodotti che comportino lo sfruttamento o l’uccisione di animali (sia per il cibo sia per qualsiasi altro scopo).

In realtà le cose sono un po’ più complesse e non prive di sfumature e contraddizioni. Ne siamo coscienti.
Sappiamo che in campo alimentare la produzione del miele avviene attraverso lo sfruttamento diretto (e in alcuni casi, l’uccisione) delle api.

È altrettanto vero, però, che anche il procedimento di trebbiatura del grano provoca indirettamente la morte di un numero più alto di insetti e altri esseri viventi.

Tutto ciò non implica l’esclusione del grano e di ogni suo derivato dalla scelta vegan.

Nel settore cosmetico e della detergenza, anche un prodotto privo di ingredienti di origine animale, può rilasciare nell’ambiente sostanze dannose che inquinano le falde acquifere e provochino la morte di specie acquatiche.
Continuiamo a sostenere questa scelta, consapevoli di sfumature e contraddizioni.

La certificazione VEGANOK per cosmetici cruelty free

VEGANOK è il primo e unico marchio di garanzia etica per prodotti vegan nato in Italia. È il più diffuso standard etico, con oltre 1000 realtà certificate tra aziende e servizi e decine di migliaia di prodotti.
Risponde a un severissimo disciplinare: lo staff è interamente composto da vegani che hanno a cuore la diffusione di questa scelta etica.

Partecipa alle più importanti e autorevoli fiere del settore naturale e garantisce il consumatore sull’assenza di parti di origine animale in ogni genere di prodotto.

VEGANOK Network è un’articolata realtà editoriale etica che si è sempre contraddistinta per autorevolezza e credibilità redazionale.

Opificio Emiliano: cosmetici cruelty free certificati VEGANOK

Tutti i prodotti dell’Opificio Emiliano sono cosmetici cruelty free e hanno la certificazione VEGANOK.

La conoscenza approfondita di ogni aspetto della scelta vegan caratterizza il nostro operato da quasi vent’anni.
Questa scelta importante non è isolata nel mondo Opificio Emiliano: questi valori sono alla base dell’efficacia cosmetica e curativa di tutti i nostri prodotti.

Crediamo fortemente nella nostra etica e la coltiviamo: creiamo bellezza ogni giorno rispettando gli animali e la natura.

accesso area riservata
opificio emiliano

non sei un salone opificio emiliano?

Il nostro sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci consentono di contare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Per saperne di più, fare clic su Maggiori informazioni e leggere come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.